Disastrologia Veterinaria
  • Homepage
  • Chi siamo
  • La disastrologia veterinaria
  • Contributi
  • Ultime notizie
  • Menu Menu

CONTRIBUTI

Una raccolta di documenti e informazioni sul tema della disastrologia veterinaria.

Exe Flegrei 2019, ecco com’è andata

Contributi
Dal 16 al 20 Ottobre 2019 si è svolta, nel territorio delle ASL Napoli 1 Centro e Napoli 2 Nord, la prima esercitazione sul piano di evacuazione della zona rossa dei Campi Flegrei in caso di emergenza vulcanica. In particolare, i Servizi veterinari…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/10_evacuazione-canileleggera.jpg 675 900 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 13:13:032022-05-05 13:13:18Exe Flegrei 2019, ecco com’è andata

Il metodo “COPRE”: continuità produttiva e resilienza delle imprese

Contributi
di Ing. Francesco Geri, esperto in Risk Management. L’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR) in collaborazione con il settore privato italiano, ha condotto di recente un'indagine per identificare e comprendere i rischi…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/Copre.jpg 635 724 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 13:10:302022-05-05 13:10:30Il metodo “COPRE”: continuità produttiva e resilienza delle imprese

Canile pubblico e rischio esondazione, lo studio Vitinia

Contributi
Di Stefano Luigi Argiolas, Medico veterinario. L’articolo rappresenta la sintesi di uno studio effettuato oltre 5 anni addietro (2013) che riguarda il canile rifugio pubblico di Vitinia. Lo scopo era quello di confermare o meno l'opportunità…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/Vitinia1.png 384 467 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 13:02:322022-05-05 13:34:45Canile pubblico e rischio esondazione, lo studio Vitinia

Il terremoto in Italia centrale raccontato dai medici veterinari

Contributi
Di Gina Biasini, Dirigente veterinario IZSUM. Nell'agosto del 2016, in Centro Italia ha avuto inizio quella che tra il 2016 e il 2017, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia definisce la sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso. La…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/tunnel.jpg 879 579 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 12:50:172022-05-05 13:35:13Il terremoto in Italia centrale raccontato dai medici veterinari

La nuova figura del Referente Sanitario Regionale per le emergenze

Contributi
di Federico Federighi, Responsabile del Servizio Emergenza Sanitaria del Dipartimento della Protezione Civile. Con la pubblicazione della DPCM 28 Giugno 2011, Indirizzi operativi per l'attivazione e la gestione di moduli sanitari in caso di…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/esercitazione1.jpg 1200 1600 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 12:42:242022-05-05 12:42:24La nuova figura del Referente Sanitario Regionale per le emergenze

Emergenze, smaltimento delle carcasse per interramento in Regione Campania

Contributi
di Giovanna Fierro e Guido Rosato. Contesto ambientale La Campania conta 5.772.625 abitanti, ed è la regione più popolosa dell'Italia meridionale e la prima a livello nazionale per densità di popolazione. Ha una superficie di 13670,95…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/mappa_Osa.jpg 515 512 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 12:39:152022-05-05 12:39:15Emergenze, smaltimento delle carcasse per interramento in Regione Campania

Gestire i SOA nel corso delle emergenze non epidemiche

Contributi
di Giovanna Fierro, medico veterinario. I sottoprodotti di origine animale (S.O.A.) sono una importante risorsa per l'economia, soprattutto in considerazione delle nuove tecnologie produttive che ne consentono svariati utilizzi. Vengono prodotti…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/soa.jpg 849 1280 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 10:45:232022-05-05 10:45:23Gestire i SOA nel corso delle emergenze non epidemiche

La Centrale Elettronucleare del Garigliano e il rischio nucleare

Contributi
di Gennaro Forgione, Dirigente veterinario di sanità pubblica Asl Caserta. La Centrale Elettronucleare del Garigliano di Sessa Aurunca è stata costruita in quattro anni (1959 – 1963) dalla SENN, Società Elettronucleare Nazionale, ed ha…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/centrale-nucleare-garigliano-1024x678-1.jpg 678 1024 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 10:29:592022-05-05 10:29:59La Centrale Elettronucleare del Garigliano e il rischio nucleare

Il ruolo delle AASSLL nella prevenzione dei grandi rischi chimici

Contributi
di Arcangelo Saggese Tozzi. Ogni prodotto in commercio contiene sostanze chimiche: il detersivo per la casa o per le strutture sanitarie, il capo d’abbigliamento, il biberon o il giocattolo del nostro bambino, il pendente di bigiotteria che…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/chimica.jpg 720 1280 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 10:15:302022-05-05 10:16:38Il ruolo delle AASSLL nella prevenzione dei grandi rischi chimici

Il Nuovo Codice di Protezione civile e gli animali

Contributi
di Marco Leonardi, medico veterinario. Con il Decreto legislativo n. 1 del 2 gennaio 2018 è stata attuata la delega della Legge 30 del 16 marzo 2017 per il riordino della protezione civile. Tra le novità più evidenti introdotte dalla norma…
Continua a leggere
Maggio 5, 2022
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/DSC_0793_leggera.jpg 600 900 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 10:09:252022-05-05 10:17:00Il Nuovo Codice di Protezione civile e gli animali
Pagina 2 di 3123

CONTATTI

Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

LA STORIA

  • Alluvione sele

  • Documento di Pertosa

PrecSucc
12

NEWS

MOSTRE ED ESPOSIZIONI

La mostra. “1980-2010: 30 anni di medicina delle catastrofi”

Ottobre 7, 2021/da RIA_ncestaro

Il metodo “COPRE”: continuità produttiva e resilienza delle imprese

Maggio 5, 2022/da Salvatore Medici

La Centrale Elettronucleare del Garigliano e il rischio nucleare

Maggio 5, 2022/da Salvatore Medici

Il terremoto in Italia centrale raccontato dai medici veterinari

Maggio 5, 2022/da Salvatore Medici

“Disaster preparedness”, ma preparati a cosa?

Giugno 27, 2022/da Salvatore Medici

Scorrere verso l’alto