Disastrologia Veterinaria
  • Homepage
  • Chi siamo
  • La disastrologia veterinaria
  • Contributi
  • Ultime notizie
  • Menu Menu

Il ruolo delle AASSLL nella prevenzione dei grandi rischi chimici

Contributi

di Arcangelo Saggese Tozzi.

Ogni prodotto in commercio contiene sostanze chimiche: il detersivo per la casa o per le strutture sanitarie, il capo d’abbigliamento, il biberon o il giocattolo del nostro bambino, il pendente di bigiotteria che portiamo al collo. Per questo i Regolamenti europei tendono a coinvolgere i lavoratori, le istituzioni, l’uomo comune e influenzano la qualità della vita e la salute dei cittadini.

La normativa europea in tema di sostanze chimiche è cambiata radicalmente con l’emanazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) [Reg. CE 1907/2006], concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, e del Regolamento (CE) n.1272/2008 (CLP) [Reg. CE 1272/2008] in ordine alla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele. La finalità principale dei due regolamenti è di assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente, garantendo al contempo la libera circolazione delle sostanze nel mercato interno e rafforzando la  competitività e l’innovazione dell’industria chimica, oltre che promuovere metodi alternativi alla sperimentazione sugli animali per la valutazione dei chemicals.

Il REACH si applica a tutte le sostanze chimiche: non solo a quelle utilizzate nell’industria, nei luoghi di lavoro, ma anche a quelle contenute nei prodotti di uso quotidiano che sono utilizzati, in modi e misure differenti dai consumatori. Con il REACH viene istituita l’agenzia Europea dei chemicals  presso cui  vanno registrate tutte le sostanze chimiche e il cui elenco è consultabile sul sito dell’Agenzia stessa. Altra peculiarità di questi Regolamenti (Reach e CLP) è la trasparenza e la divulgazione delle notizie mediante la tempestiva e regolare pubblicazione sul sito dell’Agenzia. Essi inoltre, con un effetto domino, hanno avuto importanti ricadute sulle normative a valle che riguardano i biocidi, i detergenti, il Testo Unico Ambiente o quello sulla sicurezza e sui rifiuti. Hanno avuto, inoltre, un effetto domino anche sulla Direttiva “Seveso III” per il controllo dei pericoli da incidenti rilevanti, connessi  all’utilizzo di sostanze pericolose”. Il 26 giugno 2015, con l’emanazione del decreto legislativo n° 105, l’Italia ha recepito tale direttiva 2012/18/UE (Dlgs105/2015 ).

La Seveso III stabilisce di orientare i processi decisionali in tema di contesto ambientale e di pianificazione territoriale, per tutelare la salute della collettività. In tal senso si inserisce la regolamentazione sopravvenuta con il REACH, sulle modalità di comunicazione delle sostanze  pericolose, attraverso l’etichetta e la scheda di sicurezza (SDS).  Riferendosi agli incidenti rilevanti o grandi rischi, la scheda di sicurezza  dovrà essere corredata  necessariamente con le indicazioni specifiche, sia procedurali che tecniche, volte a garantire la prevenzione e la protezione dai “grandi rischi”.

Tutto ciò ha una ricaduta anche a livello regionale e locale. Nell’ambito dei progetti regionali afferenti alle aree di interesse dei due regolamenti REACH/CLP. tra i vari  obiettivi  vi è quello preminente di realizzare programmi di controllo (da parte di Regioni e AASSLL) su sostanze chimiche/miscele pericolose per l’uomo e per l’ambiente e in tal senso particolare attenzione va rivolta ai possibili rischi, soprattutto ambientali, connessi ad aziende interessate dal  Dlgs105/2015 che ha recepito Seveso III. Il ruolo delle AASSLL, in tale norma, viene ribadito  dalla partecipazione dei suoi rappresentanti al Comitato tecnico regionale (Ctr).

In ordine alle Schede di sicurezza (SDS), il REACH stabilisce che le informazioni devono “…essere redatte in modo chiaro e conciso..” ed “….Il linguaggio utilizzato nella scheda di dati di sicurezza deve essere semplice, chiaro e preciso ..”,  e gli elementi dell’etichetta – art. 31 del CLP- siano riportati in modo “..chiaro e indelebile..” .

In questo panorama il mandato delle AASSLL (Servizi di Igiene Pubblica) è  quello di intercettare e monitorare con programmi e controlli appropriati,  possibilmente preventivi, il prevedibile  impatto dell’uso di sostanze chimiche pericolose (specie quelle altamente preoccupanti – SVHC) sulla collettività e sull’ambiente, promuovendo azioni correttive e mitiganti consapevolmente condivise e partecipate da cittadini informati.

Maggio 5, 2022/da Salvatore Medici
http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2022/05/chimica.jpg 720 1280 Salvatore Medici http://www.disastrologiaveterinaria.it/wp-content/uploads/2021/10/logo2.png Salvatore Medici2022-05-05 10:15:302022-05-05 10:16:38Il ruolo delle AASSLL nella prevenzione dei grandi rischi chimici

CONTATTI


Musei Integrati dell’Ambiente

Sede operativa
via Muraglione 18/20 – 84030 Pertosa

Sede istituzionale
Palazzo Monumentale Jesus
Via Rivellino – 84031 Auletta

P. Iva 04098510656

LA STORIA


  • Alluvione sele

  • Documento di Pertosa

PrecSucc
12

NEWS


MOSTRE ED ESPOSIZIONI

La mostra. “1980-2010: 30 anni di medicina delle catastrofi”

Ottobre 7, 2021/da RIA_ncestaro

Fare squadra nelle grandi emergenze sanitarie. Il modello GORES

Giugno 27, 2022/da Salvatore Medici

La nuova figura del Referente Sanitario Regionale per le emergenze

Maggio 5, 2022/da Salvatore Medici

Exe Flegrei 2019, ecco com’è andata

Maggio 5, 2022/da Salvatore Medici

Albania, le procedure igienico sanitarie per i centri di accoglienza

Dicembre 22, 2022/da Salvatore Medici

Scorrere verso l’alto